Osteopatia

e Ginecologia

L’anatomia e la fisiologia dell’apparato gineco-urinario è particolarmente complessa. L’apparato ginecologico in toto trova sostegno grazie al pavimento pelvico. Esso è costituito da diversi muscoli che prendono origine sulla pelvi e sulle anche. Vi è quindi una stretta correlazione anatomica tra la componente strutturale e l’apparato ginecologico stesso. E’ quindi possibile comprendere come un’alterata funzionalità di quest’ultimo (tensione dei legamenti o della muscolatura uterina, traumi sacrali importanti, aderenze cicatriziali) possa creare possibili alterazioni della mobilità sulla struttura adiacente e ripercussioni a distanza ad altri distretti del corpo e viceversa. L’osteopata ha la possibilità di collaborare con la figura del ginecologo al fine di integrare l’efficacia del trattamento osteopatico alla diagnosi medica, affinché si ottenga una completa remissione del problema a vantaggio del paziente e il ripristino della corretta fisiologia delle strutture anatomiche.

Soffri di dolori o disturbi funzionali?

PRENOTA UNA VISITA DA FABIO MENEGHETTI,

OSTEOPATA A PADOVA

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: